Questo menù consente di editare le preferenze relative a ciascun modello FEM. Le preferenze vi consentono un flusso di lavoro più rapido e una più fluida integrazione tra CalcS ed il vostro software.

E' disponibile a partire dalla versione 4.01.00.


Riciclo delle MIF

Le MIF sono un concetto importante per lavorare in CalcS: ne parliamo Azioni minime sulle aste: MIF. L'approccio che in generale consigliamo, è di scrivere le MIF nel nome sezione

definito all'interno del vostro software strutturale. ad esempio

"HEA 180 S235 Pilastro secondario [MIF 1e3 5e6 -1e4 2e3 2e6 0 0]"

 Può capitare di voler settare/cambiare un valore di MIF all'interno di CalcS, usando l'apposito editor è possibile modificare le MIF e considerare (per esempio) un momento flettente Mx più gravoso: 3e6 daNmm.

Reimportando il modello strutturale (ad esempio perchè è cambiata un poco la geometria) le MIF verranno però ridefinite, e Mx tornerà ad essere 2e6 daNmm.

Se invece il "riciclo delle MIF" è attivo, CalcS cercherà di considerare le MIF editate precedentemente nel modello, qualora siano più gravose di quelle che vengono importate.

perchè questo processo funzioni è necessario che IL NOME DELLA SEZIONE A MENO DELLA STRINGA "[ MIF ...]" RIMANGA INALTERATO. Quindi nell'esempio in oggetto finchè la sezione ha come nome

"HEA 180 S235 Pilastro secondario [MIF 1e3 5e6 -1e4 2e3 1e6 0 0]"

o

"HEA 180 S235 Pilastro secondario [MIF 1e3 5e6 -3e4 2e3 1e6 0 0]"

CalcS riuscirà a riciclarne le MIF, conservando quelle più gravose definite dall'utente dentro al programma CalcS, altrimenti se il nome viene cambiato

allora CalcS considererà solo le MIF importate, scartando quelle precedentemente editate dall'utente.


Il riciclo delle MIF è particolarmente utile in quei software (come MIDAS) nei quali il nome della sezione ha pochi caratteri disponibili: alcuni utenti lavorano solo con

le MIF definite all'interno di CalcS senza scriverle nel nome sezione.


nota: verificare sempre dopo la importazione le MIF usando il comando Edita le azioni MIF.

Box di scansione del modello

Scrivendo opportuni valori nelle righe da 2 a 7 definiamo un "box" all'interno del quale si trovano i multielementi e macroelementi calcolabili.



Ad esempio nel modello strutturale qui sotto di un edificio residenziale, ponendo il limite Zmin=2500mm e Zmax=3500 mm, solo i giunti e gli elementi dell'impalcato del primo piano

verranno calcolati.

E' un modo per processare solo certe zone di modelli grandi, in modo da concentrarsi solo su quelle, e procedere più rapidamente nelle iterazioni progettuali. Il  Comando "calcola tutte le schede" agirà solo

sulla parte di struttura compresa entro il box.