RJ_ConnectionSummary
Questa scheda è molto importante per organizzare e leggere i modelli importati in CalcS nei quali si voglia progettare con il metodo dei "giunti reali posizionati". la interfaccia della scheda si presenta come segue:
Ricordiamo che il metodo dei giunti reali posizionati consiste nell'etichettare alcune estremità di travi con un marcatore di connessione (ad esempio C10) e nel chiedere poi a CalcS di progettare in ogni ricorrenza della connessione C10
un giunto reale posizionato come ad esempio il nodo RJ_3.
Ad esempio nella struttura per nastro trasportatore in figura seguente ci sono 32 ricorrenze del nodo C10, cui è stato assegnato il giunto reale posizionato RJ_3.
La scheda RJ_ConnectionSummary funziona come segue:
(a) se viene indicato "0" nel pop up del numero connessione la scheda compila un report riassuntivo delle ricorrenze di tutte le connessioni (da C1, C2, fino a C100 se ve ne fossero 100) che sono state calcolate nel presente file.
(b) se viene indicato "n" nel pop-up del numero connessione la scheda compila un report riassuntivo della sola connessione Cn e delle sue ricorrenze.
Questa scheda è particolarmente utile per riassumere il numero di connessioni in un modello che sono state calcolate con il rispettivo giunto, e capire tra le varie ricorrenze quale è la più critica (e magari dunque la sola da riportare in relazione).
Vediamo nel seguito un estratto della relazione di calcolo prodotta da questa scheda: nel caso in esame CalcS ha trovato 16 progettazioni fatte per ciascuna delle 16 ricorrenze del nodo C10: rispettivamente le 16 progettazioni sono state svolte nelle schede [82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97] e ciascuna di tali progettazioni è risultata nel dettaglio [ 23 24 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 ]. La numerazione dei dettagli è univoca ed è valida per tutti gli oggetti | dettagli | nodi calcolati nel file CalcS corrente. In questo caso CalcS ha scelto di assegnare il nome “dettaglio 24” a quello calcolato nella scheda 83, ed il nome “dettaglio 23” a tutti gli altri.
*** |
C10 |
*** |
C10 |
sheet: 82 |
resistance check: 0.361 (Real Joint Type:RJ_2 XYZ:[ 8000.0 6000.0 2955.0] ) |
C10 |
sheet: 83 |
resistance check: 0.361 (Real Joint Type:RJ_2 XYZ:[ 8000.0 0.0 2955.0] ) |
C10 |
sheet: 84 |
resistance check: 0.361 (Real Joint Type:RJ_2 XYZ:[ 8000.0 6000.0 2955.0] ) |
C10 |
sheet: 85 |
resistance check: 0.361 (Real Joint Type:RJ_2 XYZ:[ 8000.0 12000.0 2955.0] ) |
C10 |
sheet: 86 |
resistance check: 0.361 (Real Joint Type:RJ_2 XYZ:[ 8000.0 12000.0 2955.0] ) |
C10 |
sheet: 87 |
resistance check: 0.361 (Real Joint Type:RJ_2 XYZ:[ 0.0 12000.0 2955.0] ) |
C10 |
sheet: 88 |
resistance check: 0.361 (Real Joint Type:RJ_2 XYZ:[ -0.0 18000.0 2955.0] ) |
C10 |
sheet: 89 |
resistance check: 0.361 (Real Joint Type:RJ_2 XYZ:[ 8000.0 18000.0 2955.0] ) |
C10 |
sheet: 90 |
resistance check: 0.361 (Real Joint Type:RJ_2 XYZ:[ 12000.0 12000.0 2955.0] ) |
C10 |
sheet: 91 |
resistance check: 0.361 (Real Joint Type:RJ_2 XYZ:[ 12000.0 6000.0 2955.0] ) |
C10 |
sheet: 92 |
resistance check: 0.361 (Real Joint Type:RJ_2 XYZ:[ 12000.0 6000.0 2955.0] ) |
C10 |
sheet: 93 |
resistance check: 0.361 (Real Joint Type:RJ_2 XYZ:[ -0.0 0.0 2955.0] ) |
C10 |
sheet: 94 |
resistance check: 0.361 (Real Joint Type:RJ_2 XYZ:[ 12000.0 0.0 2955.0] ) |
C10 |
sheet: 95 |
resistance check: 0.361 (Real Joint Type:RJ_2 XYZ:[ 0.0 6000.0 2955.0] ) |
C10 |
sheet: 96 |
resistance check: 0.361 (Real Joint Type:RJ_2 XYZ:[ 0.0 12000.0 2955.0] ) |
C10 |
sheet: 97 |
resistance check: 0.361 (Real Joint Type:RJ_2 XYZ:[ 0.0 6000.0 2955.0] ) |
=>C10 |
was calculated : 16 times |
Max resistance check: 0.361 (Sheet n.97) |
this happened in sheet: |
82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 |
|
being every sheet the following detail: |
23 24 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 |
|
=>C10 thus generated 2 different details |
||
detail 23 worst res 0.361 sheet n. 97 |
||
detail 24 worst res 0.361 sheet n. 83 |
NOTA:
La scheda non lista le connessioni "presenti nei modelli strutturali importate" ma "le connessioni che sono state calcolate in una scheda". Dunque se cancellate alcune schede e poi non eseguite il "Comando "lancia autocomposizione schede"" alcune
ricorrenze di connessioni NON verranno listate perchè non presenti nelle schede del file corrente.
Nell'esempio sopra, è evidente che NON tutte le ricorrenze della connessione C10 sono state processate, ma solo 16: occorre eseguire il "Comando "lancia autocomposizione schede"" e calcolare nuovamente tutto il file.
Lanciate la autocomposizione schede e calcolate tutte le schede prima di calcolare la presente per avere certezza che le connessioni siano listate tutte.
NOTA 2:
La connessione C10, cui è stato asseganto nel caso in esempio il giunto reale posizionato RJ_3., può generare diversi tipi di nodi di tipo RJ_3, non necessariamente tutti uguali. la verifica più critica è dunque la verifica più critica di un gruppo di giunti simili ma non
identici. Come si vede in questo esempio due dettagli, il n.23 ed il n.24, sono stati elaborati da CalcS nel processare le 16 ricorrenze della connessione C10.
Per capire questo concetto può essere utile leggere nelle nozioni generali la pagina ID di dettaglio in CalcS (il demone dei dettagli) .